CONTATTA LO STUDIO
Pbx con ricerca automatica: 0692959901

Si sgonfia la bufala dell’“archivio Genchi”

L'esperto di intercettazioni che inguaiò politici e pm "non commise illeciti"

il Giornale - 18 gennaio 2022 - di Massimo Malpica

  L'archivio costruito da Gioacchino Genchi nella sua attività di consulente per tante procure? Secondo il garante della privacy rappresentava una sfilza di violazioni nella raccolta, conservazione uso di quei dati, tanto da sanzionarlo, a marzo 2016, per 192mila euro. Ma prima un giudice di Palermo, a luglio 2019, e ieri la Cassazione hanno annullato quella decisione, stabilendo la liceità dell'archivio informatico dell'ex poliziotto, che oggi dopo essere stato reintegrato in servizio e aver scelto di prepensionarsi - fa l'avvocato.   Proprio Genchi, dopo la conferma arrivata ieri dalla prima…

Gioacchino Genchi: “C’era un disegno per farmi fuori”

Intervista all'ex consulente di molte autorità giudiziarie, poi rientrato in polizia: oggi fa l'avvocato

Adnkronos - 17 gennaio 2022 - di Elvira Terranova

  "C'era un disegno per farmi fuori, ne sono sempre stato convinto. Io fui sospeso dal servizio in Polizia dopo essere stato sentito dai pm sulla strage di via D'Amelio, in seguito alle rivelazioni del pentito Gaspare Spatuzza". A parlare, in una intervista all'Adnkronos, è Gioacchino Genchi, ex vicequestore ed ex consulente di numerose autorità giudiziarie, dopo la decisione della Corte di Cassazione che ha 'smentito' il Garante della Privacy sull'archivio di Gioacchino Genchi. Quell'archivio era regolare. La Cassazione ha così confermato il 'no' deciso dal Tribunale di Palermo, nel…

La Cassazione smentisce il Garante della privacy. L’“archivio” Genchi era regolare. Il consulente delle procure trattò correttamente i dati contenuti nei tabulati su cui indagava

La Notizia - 17 gennaio 2022 - di Redazione

Silvio Berlusconi lo aveva definito “il più grande scandalo della Repubblica”. Correva l’anno 2009 e il “caso Genchi” era ormai diventato l’ordine del giorno dell’agenda politica, tanto che lo stesso presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, aveva esternato che “l’affare Genchi è gravissimo, per la rete di tabulati e intercettazioni che tiene per sé nel suo archivio personale: saranno coinvolte tante persone innocenti; il Pd avrebbe dovuto attaccare Genchi per primo, senza aspettare che si scatenasse Berlusconi; l’operazione che Berlusconi sta innescando è una battaglia più che giustificata”.   Così, sette…

‘Ndrangheta, maxi-operazione con 330 arresti. Anche l’ex senatore di Fi Pittelli, l’indagato principale dell’inchiesta “Poseidone”

Comunicato stampa - 19 dicembre 2019 - di Redazione

Trecentotrenta arresti, altre 4 misure cautelari, le cosche di ‘ndrangheta del Vibonese smantellate insieme alle loro articolazioni nel mondo imprenditoriale e politico, a iniziare da quel Giancarlo Pittelli, ex senatore di Forza Italia e passato nel 2017 a Fratelli d’Italia, ritenuto la ‘cerniera’ verso i mondi con cui la famiglia Mancuso, mentre “assoggettava e opprimeva” il territorio, voleva fare affari. Estesi, estesissimi, come dimostra la vastità dell’inchiesta condotta dalla procura di Catanzaro guidata da Nicola Gratteri che ha messo insieme un puzzle con 416 indagati e persone fermate in 11…

La causa di Gozi a chi lo intercettò: «Mi impedì di comandare nel Pd»

A distanza di 17 anni dal suo ultimo tesseramento con il Msi, il cesenate tentava la scalata ai democratici. L'ascesa fu però ostacolata dall'indagine Why not e per questo chiede 50.000 euro al consulente Gioacchino Genchi

La Verità - 24 agosto 2019 - di Adriano Scianca

«Dal 2000 al 2004 ho avuto il prestigio e l’onore di lavorare con Romano Prodi quando era presidente della Commissione europea». Sul suo sito personale, Sandro Gozi descrive così il suo battesimo del fuoco nel mondo della politica.   Appena dieci anni prima - ma questo sul sito non c’è scritto - lo avevamo lasciato al Fronte della gioventù di Cesena, come certificato da un documento ormai famoso e che l’esponente dem ha ritenuto essere stato compilato a sua insaputa. Appena 13 anni prima, stavolta in piena coscienza, posava sorridente accanto…

Smentito il Garante: l’archivio di Genchi era regolare

NEL 2009 I CARABINIERI GLI SEQUESTRARONO I DATI DELLE INCHIESTE POSEIDONE E WHY NOT: IERI IL TRIBUNALE DI PALERMO HA STABILITO CHE QUEL DATABASE ERA LEGITTIMO

il Fatto Quotidiano - 19 luglio 2019 - di Antonio Massari

Era il 2009. Silvio Berlusconi lo definì “il più grande scandalo della Repubblica”. Per Francesco Rutelli si trattò di una “questione molto rilevante per la nostra libertà e la nostra democrazia”. Alcuni giornali titolarono: “L’orecchio che ascoltava tutto il potere”. Sette anni dopo, nel 2016, il Garante della Privacy chiede la condanna al pagamento di 192 mila euro.   E invece ieri il Tribunale di Palermo – prima sezione civile – (con la Sentenza n. 3563 del 18-07-2019) ha stabilito che Gioacchino Genchi, per il suo archivio, non deve pagare neanche…

1 2 3 6